🌍 Il Master “Clima Bene Comune”: un’opportunità unica per il Mediterraneo
17 dicembre 2024, Francesco Rutelli ha presentato ufficialmente il Master “Clima Bene Comune” durante il prestigioso evento GreenScent, sottolineando l’importanza di affrontare le sfide climatiche attraverso visione, collaborazione e innovazione.
I temi principali dell’intervento:
🔹 Geopolitica della SostenibilitĂ
Rutelli ha evidenziato come la sostenibilitĂ sia al centro delle dinamiche globali e regionali. In particolare, il Mediterraneo affronta sfide critiche come la desertificazione, la gestione delle risorse idriche e i flussi migratori.
L’iniziativa del “Passaporto Europeo della Sostenibilità ”, che mira a coinvolgere anche i Paesi non UE, rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione internazionale possa promuovere uno sviluppo sostenibile condiviso.
🔹 Intelligenza Artificiale per il Cambiamento Climatico
L’IA è un alleato fondamentale nella lotta al cambiamento climatico:
- Analisi avanzata dei dati per monitorare eventi estremi come siccitĂ e alluvioni.
- Sviluppo di modelli di economia circolare e gestione intelligente delle risorse.
- Promozione di soluzioni innovative per accelerare la transizione verso energie rinnovabili.
🔹Il Master “Clima Bene Comune”
Questo ambizioso programma formativo nascerĂ Â dalla collaborazione tra ESGR, UniNettuno e Antonianum, con il supporto di partner locali del Mediterraneo.
Gli obiettivi principali:
- Formare una nuova generazione di leader capaci di guidare la transizione ecologica in un contesto globale e interculturale.
- Integrare approcci scientifici, sociali ed etici per affrontare le sfide climatiche.
- Rafforzare le reti diplomatiche e culturali tra le due sponde del Mediterraneo.
Un modello inclusivo e multilingua:
Il Master sarà accessibile in italiano, inglese e arabo, per garantire un’ampia partecipazione internazionale e promuovere il dialogo tra i Paesi del Mediterraneo.
Il Master “Clima Bene Comune” si propone come un benchmark per la cooperazione tra Paesi, dimostrando che il cambiamento climatico può essere affrontato solo attraverso un impegno collettivo.