ESG Concept of Environmental, Social and Governance. Vector Illustration. Sustainable Development. Isometric Outline Concept. Green Color. Alternative Energy. Talking People.

ESG: il nuovo orizzonte della produttività sostenibile

ESG: il nuovo orizzonte della produttività sostenibile 

EnvironmentalSocialGovernance sono i fattori che guidano l’indice di sostenibilità che un’impresa o un’organizzazione è in grado di esprimere sulla base dei parametri ambientali, sociali e gestionali.

Questi riferimenti influenzano in misura crescente gli indirizzi di interesse da parte degli investitori e dei consumatori.

Sulla base di questi fattori si sta diffondendo una attenzione sempre più sensibile all’impatto prodotto dai processi operativi messi in campo da un’organizzazione.

criteri ESG sono ormai centrali nella valutazione di quanti presentano le loro attività in uno scenario in cui la capacità di innovazione deve andare di pari passo con la crescita del benessere generale.

L’impegno su valori condivisi deve rappresentare, oggi più che mai, l’elemento fondamentale sul quale poggiare un’architettura solida per strategie d’impresa sostenibili ed efficienti

Definizione dei parametri aziendali di sostenibilità
Valutazione (assessment) dello scoring ESG tramite questionari ad hoc
Gap analysis e consulenza per il miglioramento dello scoring ESG
Gap analysis e consulenza per il miglioramento dello scoring ESG
Implementazione dei modelli organizzativi necessari per realizzare i report di sostenibilità

Relazione d’impatto sulle attività della società

ESGR allega al bilancio 2021, depositato in Camera di Commercio, la Relazione d’impatto sulle attività della società
Siamo entrati in una fase decisamente nuova per i parametri ESG. È una stagione sfidante, dopo la crescita dirompente dell'adozione di criteri di sostenibilità nelle attività delle imprese e di prodotti finanziari rispettosi di ambiente, responsabilità sociale e gestionale. Il nuovo contesto competitivo globale interpella i regolatori e i mondi dell'impresa: come attesta la nuova Direttiva europea sul reporting e conferma la crescente attenzione di tutti gli attori economico-finanziari, non è più tempo per dichiarazioni generiche di amicizia verso l'ambiente, e tanto meno per forme di disinvolto, superficiale greenwashing. Pubblicità infondate possono tradursi in rapide smentite; il greenwashing è sanzionato dai watchdog, dagli investitori e dai mercati.
È il motivo per cui sin dall'inizio abbiamo integrato l'acronimo ESG con la R di «Reputation»: come i nostri clienti hanno apprezzato, la nostra attività è basata su un impegno serio e puntuale a beneficio del posizionamento e della crescita delle aziende che si avvalgono dei nostri servizi. Nel 2023, con una nuova fase del lavoro di ESGR Srl Benefit, intendiamo dedicarci ancora di più all'attività di formazione delle figure manageriali e dei responsabili gestionali in filiere strategiche interessate dai complessi processi di transizione in corso, con attività che verranno certificate al termine di percorsi costruiti d'intesa con i nostri clienti secondo le caratteristiche e le esigenze delle loro aziende.
Siamo in grado di farlo grazie a una struttura agile ed estremamente qualificata, guidata da un vertice autorevole, con manager e professionisti di grande professionalità ed esperienza, e grazie al supporto di un eccezionale Advisory Board, i cui componenti potranno partecipare ad erogazioni formative che si traducano in certificazioni di elevato valore.

Francesco Rutelli