
Le città nel futuro: lanciato il percorso verso la Conferenza internazionale 2025
Roma, 9 aprile 2025 – Presso la sede nazionale di ANCE si è svolto l’incontro “Città nel Futuro 2030/2050 – Rigenerare l’abitare, proteggere l’acqua, adattarsi al clima”, promosso da Francesco Rutelli insieme ad ANCE, primo passo del percorso che porterà alla Conferenza internazionale “Città del Futuro”, in programma a Roma dal 7 al 9 ottobre 2025.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di ascolto e confronto sui principali temi che determineranno il futuro delle nostre città:
- La casa e l’abitare, affrontati come emergenza sociale ma anche come leva strategica per la rigenerazione urbana e l’inclusione;
- L’acqua e il cambiamento climatico, da gestire attraverso approcci integrati di adattamento, innovazione tecnologica e governance sostenibile delle risorse.
In apertura, la Presidente di ANCE Federica Brancaccio ha proposto l’idea di un vero e proprio “PNRR della casa”, con risorse dedicate, riforme normative e una regia stabile per sostenere i territori, superando la logica dell’emergenza e affrontando con efficacia temi complessi come il social housing, la transizione energetica e la qualità urbana.
Francesco Rutelli, promotore della Conferenza, ha inquadrato l’incontro come avvio di un percorso condiviso, che coinvolgerà istituzioni, università, imprese e società civile per costruire un’agenda urbana capace di rispondere alle grandi sfide globali: sostenibilità ambientale, coesione sociale, innovazione digitale e resilienza climatica.
All’incontro hanno partecipato esperti e rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e delle reti civiche, tra cui:
- Giulio Boccaletti, Direttore scientifico Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti climatici;
- Natalia Bagnato, Head of ESG Ontier;
- Ricky Burdett, direttore London School of Economics and Political Science Cities;
- Erasmo D’Angelis, presidente Fondazione Earth Water Agenda;
- Stefania Dota, vice segretario generale ANCI;
- Leto Prato, Segretario generale Mecenate 90 ETS.
Il dibattito ha toccato alcuni nodi cruciali per il futuro urbano: il ruolo dei Comuni nella rigenerazione, la vulnerabilità delle risorse idriche, il bisogno di nuovi modelli abitativi e una governance multilivello per affrontare le transizioni ecologica e sociale.
📍 Prossimo appuntamento: Roma, 7-9 ottobre 2025 – Conferenza Internazionale “Città del Futuro”
🎧 Rivedi l’incontro del 9 aprile: Città nel futuro 2030-2050: lanciati i temi della Conferenza internazionale che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre – ANCE